Articolo evidenziato

Benvenuti!

La U.I.S. – Unione Italiana Sommelier – è una associazione che intende diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso l’educazione al consumo, consapevole e moderato, del prodotto di qualità. Lo fa organizzando corsi di avvicinamento al vino e attraverso la degustazione in pubblico offrendo gli

Degustatore di vino – Nuovo corso

Ripartono i corsi di Degustazione e Conoscenza del Vino, in struttura didattica all’aperto, in totale sicurezza e con distanziamento sociale garantito.   Le attività sono rivolte a tutti gli appassionati di enogastronomia, a chi desidera avvicinarsi al mondo del vino e a tutte le persone

Degustazione Marchesi di Barolo

Riprendiamo le attività di degustazione in completa sicurezza e all’aperto. Nel bellissimo scenario di Masterjames in Fermento, degusteremo 4 importanti vini della rinomata azienda piemontese. Tutte le degustazioni sono solo su prenotazione. Per Informazioni, prenotazioni e costi telefonare al 393 955 08 28. Grazie

La figura del degustatore

Il sommelier e il degustatore di vini sono professioni che spesso vengono confuse ma che, in realtà, si distinguono per molti aspetti. Si tratta di due professioni diverse, ma entrambe riconosciute e accreditate da enti del settore. Entrambe le figure praticano la degustazione dei vini

OPEN DAY

Come un Sommelier OPEN DAY   “Corso Pratico di Degustazione e Conoscenza del vino” con il rilascio dell’Attestato da Degustatore di 1° LIvello dell’Unione Italiana Sommelier Lunedì 15 Giugno 2020 – ORE 21:00 Presentazione del più professionale corso di “Degustazione e Conoscenza del vino” dell’Unione

Vino sul Divano – podcast

dal sito spreaker… una rubrica tutta da ascoltare. Un podcast registrato insieme ad alcune delle più originali e interessanti voci del vino italiane, una chiacchierata di circa mezz’ora durante la quale ascoltare alcune delle loro idee e dei loro punti di vista. Terza stagione: primavera

Gewurztraminer Huznar per Asparagi Angus e Scamorza

Anche se questo febbraio sembra un inizio d’aprile, è comunque stagione di asparagi coltivati, che ho scelto per una preparazione da forno; lavati, accorciati, incisi e disposti, in tortiera piccola, a strati alternati con fettine di angus affumicato (differente dalla bresaola per il taglio e