I vini “vulcanici” – Evento ONAV

Il suolo vulcanico è uno dei più particolari e preziosi per la produzione di vino per la notevole presenza di minerali, molto concentrati e in grado di conferire alla vite una notevole quantità di sostanze. I terreni vulcanici sono, infatti, ideali per la produzione di ottimi vini: in alcune zone d’Italia con i vini bianchi, in altre zone con i vini rossi, ma comunque permettono sempre di ottenere vini complessi, sapidi, con spiccate caratteristiche di “mineralità” e acidità.
La degustazione sarà guidata dal Consigliere Nazionale ONAV, Pasquale Porcelli.
Questi i vini:
1) Soave Classico DOC “Calvarino” 2017 – Pieropan
2) Etna Bianco DOC “Bianco di Sei” 2018 – Palmento Costanzo
3) Fiano d’Avellino DOCG Guido Marsella 2017- Marsella
4) Campi Flegrei Piedirosso DOC “Vignamadre” 2014 – La Sibilla
5) Sicilia DOC Nerello Mascalese “Ghiaia Nera” 2016 – Tenuta Tascante, Tasca d’Almerita
6) Aglianico del Vulture “Titolo” 2017 – Elena Fucci
Il costo della serata è di 25€ per i soci ONAV e i soci AMICO ONAV che hanno pagato la quota associativa per il 2020.
Sarà possibile rinnovare la quota associativa per il 2020 o iscriversi per la prima volta come socio AMICO ONAV prima dell’inizio della serata.
Per i soci è obbligatoria la valigetta con i calici per la degustazione. Chi ne verrà sprovvisto dovrà pagare un supplemento di 5€.
Le adesioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo sino ad esaurimento dei posti.
Le prenotazioni (obbligatorie) devono pervenire entro mercoledì 26 febbraio 2020.
Per confermare la prenotazione potete cliccare sul seguente link:
https://www.onav.it/eventi/puglia/SezioneBAT/i-vini-vulcanici-2020-02-11
La prenotazione è da ritenersi valida al ricevimento della conferma.
La prenotazione è IMPEGNATIVA, pertanto le disdette non comunicate o comunicate oltre mercoledì 26 febbraio 2020, comporteranno comunque la corresponsione dell’intera quota.
Per info: ONAV BAT (bat@onav.it – 391/1751718).