Corso Pratico di Degustazione e Conoscenza del vino – Febbraio 2020

Come un Sommelier – Corso Pratico di Degustazione e Conoscenza del vino – 1° LIvello
Le lezioni sono rivolte a tutti gli appassionati, a chi desidera avvicinarsi al mondo del vino e a tutte le persone che desiderano perfezionare la propria conoscenza seguendo un percorso didattico estremamente efficace tale da garantire l’acquisizione delle informazioni necessarie per diventare un “intenditore di vino”.
Guidati da Sommelier Professionisti, dottori in Enologia, Produttori di vino ed esperti in Comunicazione, sarà possibile comprendere le tecniche di degustazione attraverso le più note caratteristiche dei vini italiani ed esteri.
Ogni lezione sarà arricchita da specifiche analisi sensoriali di degustazione che permetteranno di comprendere con certezza tutte le qualità di un vino.
Gli iscritti riceveranno dispense didattiche, illustrate e a colori e, a fine corso, l’attestato di partecipazione dell’Unione Italiana Sommelier.
Inoltre, avranno diritto a partecipare agli eventi annuali della U.I.S. usufruendo, sempre, della riduzione del 20% sul costo di ogni singolo evento.
DURATA DEL CORSO:
4 lezioni da 2,30 ore ciascuna
1 lezione domenicale con visita in cantina
PROGRAMMA:
Lezione 1
Dalla vigna al calice
Docente Sommelier Pino Posa
Presentazione del corso e aperitivo di benvenuto
Viticoltura, enologia ed affinamento
Territorio, vitigni, vinificazione, imbottigliamento
Classificazione dei vini
DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP
Etichette e la comunicazione (come scegliere un vino)
Laboratorio olfattivo (Test didattico)
Degustazione guidata di tre vini selezionati
Lezione 2
Avere naso
Docente Sommelier Roberta Di Martino
I sentori primari, secondari e terziari del vino
Le famiglie dei profumi
Tecniche di degustazione e analisi sensoriali
L’analisi visiva
L’analisi olfattiva
L’analisi gusto-olfattiva
Riconoscere pregi e difetti del vino
Schede tecniche di degustazione dei vini
Degustazione guidata di tre vini selezionati
Realizzazione di scheda tecnica per ogni vino
Lezione 3
I piaceri della tavola
Docente Sommelier Vito Cascini
Alimenti, caratteristiche e gusto
Incidenza dei cibi nella degustazione
Tecniche di abbinamento cibo-vino
Il metodo Mercadini, scheda tecnica di abbinamento
Schede tecniche di degustazione, approfondimento
Degustazione guidata di tre vini selezionati
Scheda tecnica dei vini a punteggio
Lezione 4
Un mondo diVino
Docente Sommelier Vito Cascini
Enografia nazionale ed estera
Le bollicine:
Prosecco, Spumante, Franciacorta, Champagne
Metodo Classico/Champenois e metodo Martinotti/Charmat
Comprendere il significato delle denominazioni Dosage zero, Brut Nature, Pas dosè, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Extra Sec, Demi Sec
Vini biologici, biodinamici, naturali, etici
Vini passiti e liquorosi italiani ed esteri
I distillati più importanti
Degustazione guidata di tre vini selezionati
Schede tecniche dei vini
Analisi sensoriale cibo-vino
Scheda tecnica di abbinamento
Tecniche di abbinamento
Lezione 5
La cantina
Docente Sommelier Angelo Mastrogiacomo
Visita guidata in una cantina
Dalla vigna alla bottiglia
Tecniche di apertura della bottiglia
Il calice e la conservazione del vino
Gestione domestica del calice e del vino
Degustazione di alcuni vini di produzione
Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione
(Per questa giornata è previsto un pranzo conviviale con tutti i corsisti, fuori dal costo del corso, ed è possibile partecipare, anche alla lezione in cantina, con una persona al seguito)
INIZIO CORSO:
Giovedì 13 Febbraio 2020 – Ore 21:00
FREQUENZA DELLE LEZIONI:
1a) Giovedì 13 Febbraio – Ore 21:00
2a) Lunedì 17 Febbraio- Ore 21:00
3a) Lunedì 24 Febbraio – Ore 21:00
4a) Mercoledì 26 Febbraio – Ore 21:00
5a) Domenica 1 Marzo – Ore 10:30
Tutte le lezioni, che per qualsiasi motivo verranno perse, potranno essere recuperate nel corso successivo.
LUOGO DELLE LEZIONI:
Masterjames Winehouse
Via Mauro Amoruso, 86a
Bari – Poggiofranco
Euro 100
in contanti o bonifico bancario
IBAN
IT44W010104139010000000201
Intestato a: COLORIDIVINI Srls
Euro 102
con POS o assegno
Ottima idea regalo!
POSTI DISPONIBILI: 28
Possibilità di iscrizione entro la data di inizio del corso e sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Tutte le lezioni saranno tenute da Sommelier Professionisti;
Realizzazione certificata in HACCP;
Materiale didattico gratuito;
Copertura assicurativa RC in sede corso;
Emissione d fattura;
Rilascio attestato;
Riduzione del 20% su tutti gli eventi U.I.S. anno 2020.
INFORMAZIONI:
Unione Italiana Sommelier
Angelo Mastrogiacomo
393.955.08.28
Grafico pubblicitario dal 1992, si occupa di marketing e comunicazione aziendale. E’ stato membro eletto del Forum del Terzo Settore della Provincia di Bari e per diversi anni ha collaborato con Organizzazioni non Governative per la realizzazioni di progetti di Cooperazione Internazionale in Mozambico ed in Brasile, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Italiana. Ha ideato e sviluppato alcuni progetti di Cooperazione Internazionale a favore delle popolazioni del Benin, Burkina Faso, Palestina. Sommelier dal 2012, ha realizzato, agli inizi del 2017, la Winehouse Barese “Masterjames” un particolare bistrot, vero luogo sociale per la condivisione delle culture, che dal 2019 è anche punto d’affezione nazionale della FIVI. Ideatore della UIS, crede in particolare al consumo etico, alle produzioni biologiche, biodinamiche e naturali.